Chi sono

fbt

Elena Percivaldi, milanese, è storica, saggista, divulgatrice e giornalista (Albo professionisti, dal 2002. Tessera Ordine dei Giornalisti n. 059290 – Lombardia).

Titolare dello studio Perceval Archeostoria, cura mostre storico-archeologiche e partecipa come relatore a conferenze, convegni, incontri e seminari di studio sia in Italia che all’estero (ELENCO COMPLETO QUI).  Il suo ambito di indagine comprende la storia, la storia dell’arte e l’archeologia, con particolare riferimento all’età tardo-antica e all’alto Medioevo, ed è consulente di prestigiosi enti e centri di ricerca.

È ospite regolare del prestigioso Festival del Medioevo di Gubbio (Pg). Suoi interventi sono stati mandati in onda su TV2000 e RaiStoria.

È direttore del Notiziario Storie & Archeostorie e collabora regolarmente con le principali riviste di alta divulgazione nel settore storico e archeologico. Ha scritto e pubblicato quasi 30 libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue (vedi infra, “Pubblicazioni”).

È coordinatrice della sezione “Alto Medioevo: tra mondo classico e barbarico” del portale MondiMedievali.it (di prossimo lancio),  erede dei siti voluti e realizzati dal medievista Raffaele Licinio (1945-2018), docente alle Università di Bari e Foggia.

Affiliazioni: Società Friulana di Archeologia, Centro Studi Storico Archeologici del Gargano.

ATTIVITA’ DI RICERCA
Pubblica su riviste scientifiche e partecipa regolarmente come relatore a conferenze e convegni nazionali e internazionali.

Collabora come consulente con il FAPAB Research Center (Forensic Anthropology, Paleopathology and Bioarchaeology) di Avola (SR) diretto dal prof. Francesco M. Galassi.

Collabora con il Centro Studi Longobardi, ente istituito da Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Provincia di Varese e Comuni di Brescia, Castelseprio e Gornate Olona per valorizzare, attraverso la ricerca scientifica, il sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. 

È membro dei seguenti Comitati Scientifici:
– rivistaMedioevo Italiano
Associazione Europea del Cammino di San Colombano
– collana “Storie e Libertà” (con Franco Cardini, Marina Montesano, Antonio Musarra, Davide Bigalli, Massimo Fini, Alessandro Vanoli e Alessandro Bedini) delle Edizioni La Vela
– Convegno nazionale “La Via Micaelica: il Cammino, il Culto, i Longobardi” [Molinara (BN), 20 agosto 2022] con G.Archetti (Università Cattolica del Sacro Cuore), A.Fragnito (Benevento Longobarda), R.Infante (Università degli Studi di Foggia); M.Mignozzi (Università degli Studi di Bari); D.L.Moretti (Università di Bologna), A.Torno Ginnasi (Università di Milano). 
Con-fini. La memoria di Longobardi e Bizantini (Esanatoglia – MC, 30 settembre – 2ottobre 2022)

È inoltre:
– membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi Storico Archeologici del Gargano
membro dell’Editorial board della rivista scientifica Kalkas. Rivista del Centro Studi Storico Archeologici del Gargano
Editorial assistant della rivista scientifica internazionale “Acta Palæomedica – International Journal of Palæomedicine” del FAPAB Research Center di Avola (SR) [dal n.3/2023].

È stata consulente di Regione Lombardia (Assessorato alla Cultura, Identità e Autonomie) e del progetto editoriale CAPSA Ars Scriptoria – Edizione in facsimile di manoscritti di età longobarda.

PUBBLICAZIONI
È direttore del Notiziario Storie & Archeostorie, testata censita su Google News.
Collabora regolarmente con le principali riviste di alta divulgazione, tra cui ArcheoMedioevoBBC HistoryConoscere la StoriaStorie di Guerre e Guerrieri, Civiltà Romana, BBC Scienze.
Ha scritto e pubblicato oltre 30 libri, alcuni dei quali tradotti in spagnolo, inglese, tedesco, francese, olandese, portoghese brasiliano, polacco, ceco, slovacco, cinese, giapponese, estone (vedi infra: pubblicazioni).

DIDATTICA
Ha collaborato con l’Università degli Studi di FerraraLaboratorio di Antichità e Comunicazione diretto dal prof. Livio Zerbini ed è stata tra i docenti di vari Corsi E-Learning promossi dalla stessa Università.
Ha tenuto lezioni all’interno del Master di II Livello “Archeologia, professione, impresa” dell’Università Suor Orsola Benincasa (Napoli) e del “Corso di introduzione all’Archeologia” organizzato da LATeM UniSOB ( Laboratorio di Archeologia Tardoantica e Medievale dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli). 
Attualmente è docente titolare del Corso di Storia e Arte medievale  presso l’UNITRE di Arcore (MB). 

EVENTI STORICO-RIEVOCATIVI 
Ha ideato, con la collaborazione di alcuni gruppi storici, il Format ©Alla scoperta dei Longobardi, articolato in numerosi eventi in varie location italiane.  In particolare, ha curato come Direttore scientifico le seguenti manifestazioni storico-rievocative sui Longobardi:
Luglio Longobardo a Nocera Umbra (PG)
– Michaelica a Ferentillo (TR)
 Ad577. I Longobardi nel Campo Rotaliano a Mezzolombardo (TN)

Ha inoltre collaborato alle prime due edizioni di Anno Domini 568. Cividale primo Ducato a Cividale del Friuli (Ud) e si occupa del coordinamento degli incontri di approfondimento in occasione della manifestazione Benevento Longobarda. La Contesa di Sant’Eliano che si tiene a Benevento.

ARTE E MUSICA
È stata per oltre 12 anni caporedattore di Exibart.com, tra le principali piattaforme di comunicazione e critica d’arte italiane e internazionali.
Ha curato la trasmissione “Le vie dell’Arte. Itinerari alla scoperta del Bello” su Radio Francigena.
Come critico musicale (per anni membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali) ha collaborato con  diverse riviste di settoreFestival e Ensemble musicali.
Attualmente è docente titolare del Corso di Storia e Arte medievale  presso l’UNITRE di Arcore (MB). 

PREMI
Nel 2009 ha vinto il Premio Italia Medievale con l’edizione tradotta e commentata del classico latino altomedievale “La navigazione di San Brandano” (Il Cerchio, 2008, prefazione di Franco Cardini).
Nel 2014 è stata finalista dello stesso Premio con il fortunato “La vita segreta del Medioevo” (Newton Compton Editori, 2013), più volte riedito e ristampato e tradotto in portoghese brasiliano.
Il suo “I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia” (Diarkos, 2020) è stato finalista del Premio Italia Medievale 2021. 

 


PUBBLICAZIONI 

Volumi:

1999: Le genti bergamasche e le loro terre, con Ettore A.Albertoni e Romano Bracalini (ed. Provincia di Bergamo), ISBN 88-86733-04-6

2003: I Celti. Una civiltà europea (Giunti, Firenze) ISBN 88-090-3140-7

  • Ed. spagnola: Los Celtas (Ed. Susaeta, Madrid). ISBN 84-305-4574-3
  • Ed. tedesca: Das Reich der Kelten (Tosa Verlag, Vienna). ISBN 38-500-3033-4

2005: I Celti. Un popolo e una civiltà d’Europa (Giunti, Firenze) ISBN 88-090-4435-5

2006: Gli Ogam. Antico alfabeto dei Celti (Keltia, Aosta) ISBN 88-739-2019-5

2008: La Navigazione di San Brandano. Traduzione dal latino (con testo a fronte), introduzione, note e commento a cura di E. Percivaldi. Prefazione di Franco Cardini (Il Cerchio, Rimini). ISBN 88-847-4178-5

2009: I Lombardi che fecero l’impresa. La Lega Lombarda e il Barbarossa tra storia e leggenda (Ancora, Milano). ISBN 88-514-0647-2

2011: Il Seprio nel Medioevo: appunti su un territorio e la sua storia, in Il Seprio nel Medioevo. I Longobardi nella Lombardia Settentrionale (secc.VI-XIII), Atti del convegno di Morazzone (Va), a cur. di E. Percivaldi (Il Cerchio, Rimini). ISBN 88-847-4294-4

2012: Fu vero Editto? Costantino e il Cristianesimo tra storia e leggenda (Ancora, Milano). ISBN 88-514-1062-9

2013: I Celti nostri antenati. Civiltà ed eredità celtica, di E. Percivaldi, M. Gezzi, S. Canavese (Keltia, Aosta). ISBN 88-7392-080-2

2013: La vita segreta del Medioevo (Newton Compton, Roma). ISBN 978-88-541-5053-9. FINALISTA AL PREMIO ITALIA MEDIEVALE 2014

  • Ed. portoghese: A vida secreta da Idade Média (Editora Vozes, 2018). ISBN 978-85-326-5690-2

2013: IN HOC SIGNO VINCES. L’eredità culturale e spirituale della “Rivoluzione Costantiniana” (313 – 2013 d.C.). Catalogo della mostra di Verona. Testi di Elena Percivaldi, Franco Cardini, Leonardo Sernagiotto (Il Cerchio, Rimini). ISBN 978-88-8474-380-0

2014: Gli Antipapi. Storia e segreti (Newton Compton, Roma). ISBN 978-88-541-7152-7 

2018: Toscana Terra Etrusca. Cultura, itinerari e luoghi di un antico popolo contemporaneo (Sprea Editori, Cernusco sul Naviglio /MI – Toscana Promozione Turistica), con Mario Galloni e Cristiana Barandoni. Pubblicazione realizzata nell’ambito del progetto di eccellenza In-Etruria.

  • Ed. inglese: Tuscany, an Etruscan Land. The culture and itineraries of an ancient but contemporary people
  • Ed. tedesca: Die Toskana der Etrusker. Kultur un Reisewege eines antiken Volkes der Gegenwart

2018: Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo (Newton Compton, Roma), con Mario Galloni, ISBN 978-8822721280

2018: Atlanti celesti. Un viaggio nel cielo attraverso l’età d’oro della cartografia (National Geographic / White Star). ISBN 978-8854038981

  • Ed. inglese: Celestial Atlas: A Journey in the Sky Through Maps. ISBN 978-8854413108
  • Ed. slovacca: Atlasy hviezdnej oblohy. Zlatý vek kartografie (Ed. SlovArt). ISBN 978-8055635811 
  • Ed. tedesca: Der Himmelsatlas: Eine astronomische Reise in antiken Karten (Ed. White Star). ISBN 978-8863123890
  • Ed. polacca: Mapy nieba. Podróż wśród gwiazdozbiorów (Ed. Arkady). ISBN 978-8321351124
  • Ed. cinese: Celestial Atlas – Chinese Edition (Huazhong University of Science & Technology Press Co.). ISBN 978-7568052955.
  • Ed. ceca: Atlasy hvězd. Cesta do nebe a zlatý věk kartografie (Slovart – knihy moderního člověka). ISBN 978-8075296429.
  • Ed. spagnola: Mapas históricos del firmamento. Atlas del cielo (Blume). ISBN 978-8419499004.

2018: L’arte botanica nei secoli. Dagli erbari rinascimentali al XIX secolo (White Star), con A.Accorsi e G.Brillante. Prefazione di C.Nepi. ISBN 978-8854039520

  • Ed. inglese: Botanical Art. From Renaissance Herbaria to the 19th Century. ISBN 978-8854413177
  • Ed. francese: L’art de la botanique : Des herbiers de la Renaissance aux illustrations du XIXe siècle. ISBN 978-8832910957
  • Ed. olandese: Botanische kunst: Van de Renaissance tot de 19e eeuw. (editore Lecturis). ISBN 978-9462263369
  • Ed. ceca: Umění starých herbářů: Od renesance po 19. století (CPRESS, 2019). ISBN 978-8026425625.

2019: I Celti. Una cultura europea (Giunti). Collana Antiche Civiltà, n 24, in collaborazione con Archeologia Viva, Art & Dossier e Museo Archeologico Nazionale di Napoli (volume in abbinamento al Corriere della Sera e alla Gazzetta). ISBN 977-2038084284

2019: Secondo di Non: un “romano” alla corte longobarda, in “577. I Longobardi nel Campo Rotaliano”, Atti del Convegno di Mezzolombardo (ottobre 2017), a cura di Giuseppe Albertoni, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, Trento, pp. 59-72. ISBN 978-8881330485

2019: Il patrimonio immateriale dell’Unesco. Cultura e tradizione dell’umanità (White Star / National Geographic) con M. Galloni et alii. Prefazione di M. Centini. ISBN 978-8854041059.

  • Ed. inglese: The UNESCO Intangible Cultural Heritage: Cultural Practices and Expressions of our Legacy, ISBN 978-8854413764.
  • Ed. francese: Trésors du patrimoine immatériel de l’Unesco : Culture, savoir-faire, tradition (GEO), ISBN 978-2810427529.
  • Ed. olandese: Unesco’s levend erfgoed. Traditionele gewoontes en gebruiken in beeld (ed. Lecturis). ISBN 978-9462263697.
  • Ed. romena: Patrimoniul Cultural Imaterial Al Unesco (Editura Univers). ISBN 978-9733411192.
  • Ed. cinese: 國家地理終極旅遊:聯合國教科文組織全球57大無形文化遺產體驗世代流傳的文化習俗與表現形式 (National Geographic Ed.). ISBN 978-9578722941.
  • Ed. giapponese: [フォトミュージアム] ユネスコ 世界の無形文化遺産 (editore 原書房). ISBN 978-4562056941
  • Ed. estone: Maailma vaimne kultuuripärand. Kultuuritraditsioonid ja -nähtused UNESCO esindusnimekirjas (ed. Koolibri). ISBN 978-9985045169.

2019: 35 Castelli imperdibili della Lombardia (Edizioni del Capricorno, Torino). ISBN 978-8877074294

2019: Il castrum di Tremona. Una finestra sulla storia (Mendrisiotto Turismo).

2019: “Colombano. Un santo irlandese in Italia”, in  “Il grande viaggio europeo di San Colombano d’Irlanda”. Atti del Convegno e Catalogo della Mostra, a cura di Franco Cardini  (Il Cerchio). ISBN 9788884745781.

2020: 35 Castelli imperdibili della Toscana (Edizioni del Capricorno) con Mario Galloni. ISBN 978-8877074768.

2020: 35 Castelli imperdibili dell’Emilia Romagna (Edizioni del Capricorno) con Mario Galloni. ISBN 978-8877074775.

2020: I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia (Diarkos). ISBN 978-8836160136. FINALISTA AL PREMIO ITALIA MEDIEVALE 2021

2021: Sulle tracce dei Longobardi. Italia settentrionale (Edizioni del Capricorno). ISBN 978-88-77075109.

2021: 35 Castelli imperdibili del Veneto (Edizioni del Capricorno), con Mario Galloni. ISBN 978-8877075796.

2021: 35 Castelli imperdibili del Friuli Venezia Giulia (Edizioni del Capricorno), con Mario Galloni. ISBN  978-8877075802.

2021: L’abbigliamento dei Longobardi. Due esempi di ricostruzione da Castel Trosino, in “Nei panni della Storia. Rievocare. Il mondo dei ri-costruttori: istruzioni per l’uso”, a cura di Franco Cardini (EFG Edizioni Fotolibri Gubbio / Festival del Medioevo). ISBN 978-8885581500.

2022: Lombardia medievale (Edizioni del Capricorno). ISBN 978-8877075130

2022: Fiumi e navigli di Lombardia (Edizioni del Capricorno), con Mario Galloni. ISBN 978-8877076656

2022: 35 Castelli imperdibili del Lazio (Edizioni del Capricorno), con Mario Galloni. ISBN ‎ 978-8877076519

2022: 35 Castelli imperdibili dell’Umbria e delle Marche (Edizioni del Capricorno), con Mario Galloni. ISBN 978-8877076793

2022: Ciarlatani. Fake news e medicina dall’Antichità ad oggi (Espress Edizioni), con F.M. Galassi. ISBN 979-1280134356.

2022: Le scritture medievali; Le forme curiose dei manoscritti; Il favoloso Libro di Kells, in “Scriptoria. Il mondo degli amanuensi”, a cura di F. Fioravanti (EFG Edizioni Fotolibri Gubbio / Festival del Medioevo). ISBN 978-8885581647.

IN PREPARAZIONE

2022: I Longobardi in Lombardia. Contributi di S.B.Galli (Assessore regionale alla Cultura, Lombardia), G. Archetti, C. Azzara, P. de Vingo, S. Gavinelli, F. Stroppa, A. Baronio, E. Percivaldi (Edizioni Studium / Centro Studi Longobardi). 

 

Prefazioni:

2009: I Cavalieri della Croce Nera. L’’Ordensbuch del 1264: statuti e regola dell’’Ordine Teutonico di Pierluigi Romeo di Colloredo, Genova, EAN: 9786009961047)

2010: I segreti di Triora. Il potere del luogo, le streghe e l’ombra del boia di Maria Antonietta Breda, Ippolito Edmondo Ferrario, Gianluca Padovan, Mursia, Milano (ISBN 88-425-4475-2)

Cataloghi di mostre e interventi critici:

2007: 8° Premio Cairo (26 ottobre-4 novembre 2007, Palazzo della Permanente di Milano): presentazione degli artisti Carlo Valsecchi e Giuseppe Restano (Milano, ed. CairoCommunication)

2011: Ritorno all’Eden, in “WoMen in Africa. NocolorOnecolor”, catalogo della mostra internazionale (Nairobi – Malpensa – Malindi – Monza) del fine art photographer Ludovico M. Gilberti, a cura di Luca M. Venturi (Cinisello Balsamo, ed. Silvana Editoriale)

2011: Stigmata. Catalogo della mostra personale di Christian Zucconi (Agazzano e Piacenza, Musei Civici di Palazzo Farnese). Testo critico di Elena Percivaldi

2012: Intervento critico per la mostra “Le Nove Porte Celesti“. Personale di Mario Vespasiani (Gualtieri – RE)

2013: IN HOC SIGNO VINCES. L’eredità culturale e spirituale della “Rivoluzione Costantiniana” (313 – 2013 d.C.). Catalogo della mostra di Verona. Testi di Elena Percivaldi, Franco Cardini, Leonardo Sernagiotto (Il Cerchio, Rimini). ISBN 978-88-8474-380-0

MONOGRAFIE SPECIALI

Elena Percivaldi ha collaborato alle seguenti monografie speciali, edite da Sprea Editori:

  •  La straordinaria storia dei Templari (2015), con Vincenzo Valentini
  •  Roma Gloriosa (2016), con Livio Zerbini
  • La straordinaria storia delle Crociate (2016), con Vincenzo Valentini
  • I grandi condottieri (2016), con AA.VV.
  •  I Barbari (2016)
  •  I Celti (2017), con Mario Galloni
  • I grandi imperatori (2017), con AA.VV.
  • Miti e leggende di Roma (2017), con Mario Galloni
  • Vivere al tempo dei Romani (2017), con Mario Galloni
  •  La storia delle Armi da Guerra (2018), con Mario Galloni e Osvaldo Baldacci
  • Roma militare (2018), con Mario Galloni, Giuseppe Cascarino, Nicola Zotti
  • Vivere al tempo degli Etruschi (2018), con Mario Galloni e Cristiana Barandoni
  • Le grande battaglie navali (2018), con Mario Galloni e altri autori
  • Artisti maledetti (2018), con Mario Galloni, Mirko Molteni e altri autori
  •  I Greci (2019) con Mario Galloni

Sito web: www.perceval-archeostoria.com

Sito WP: www.elenapercivaldi.wordpress.com

Voce su WIKIPEDIA

Contatto